Chi Siamo


chiSiamoBanner.jpg
Logo DXC
Enterprise Services Italia

Enterprise Services Italia è una società del gruppo multinazionale DXC Technology nata nel 2017 dalla fusione di Computer Science Corporation e della divisione Enterprise Services di Hewlett-Packard Enterprise, subito affermatasi come una delle maggiori realtà globali del settore dei servizi ICT. DXC Technology supporta circa 6.000 clienti con circa 130.000 professionisti in tutto il mondo, di cui circa 1.800 in Italia. La sua missione è quella di accompagnare i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale grazie alla consulenza strategica sul disegno dei processi e a un nuovo ed esteso impiego delle tecnologie basate sul cloud, sulla mobilità, sull'analisi dei dati e sulla sicurezza del business.

Enterprise Services Italia opera in tutti i principali mercati; tra i maggiori clienti del settore pubblico citiamo MEF/Sogei, Ministero dell'istruzione, MIT, Ministero della giustizia, INAIL, INPS, Consip, AgID, Consob, Corte dei conti, Dipartimento della protezione civile, Regione Campania, CSI Piemonte area Salute. L'azienda è inoltre impegnata nell'erogazione dei servizi previsti dal Contratto Quadro Consip SPC Cloud Lotto1 (ID 1403, L1) e da altri Accordi Quadro: AQ Systems Management ed.2 (ID 1836), AQ Desktop Outsourcing ed.2 (ID 1355) AQ Applicativo (ID 1432, L1-L2), AQ Sistemi Gestionali Integrati (ID 1607, L4-L5 relativi all’area Sanità). DXC applica in Italia una consolidata strategia di coinvolgimento in RTI delle più qualificate realtà nazionali specializzate in domini peculiari, orchestrandone l’impiego con le proprie solide metodologie, contribuendo così alla creazione di un virtuoso sistema nazionale della fornitura e costruendo opportunità di sviluppo per le PMI.

Logo CSA.jpg
CSA

Il Consorzio CSA nasce nel 2006 e da subito ha concentrato la sua attenzione e il suo impegno nel settore dell’outsourcing archivistico. In questa prima fase di attività, i principali servizi erogati sono relativi alla gestione di archivi cartacei e alla digitalizzazione documentale. Nell’ambito del Consorzio CSA opera la consorziata SA Documents, specializzata nella digitalizzazione di archivi sanitari. Il continuo crescere della componente informatica nel settore archivistico porta alla creazione, all’interno di SA Documents, di una struttura di R&S per la realizzazione di software destinati alla gestione documentale e all’elaborazione dei dati. Nel 2020 SA Documents viene iscritta nella sezione speciale della CCIAA come PMI Innovativa; il suo settore di R&S è impegnato in attività di ricerca, sviluppo e innovazione in collaborazione con Start-up ed Università. I principali clienti di SA Documents sono Enti del SSN e della Pubblica Amministrazione: i servizi di gestione documentale sono sempre accompagnati dalla fornitura di software per la gestione e la consultazione degli archivi, siano essi fisici o digitali.

Datamanagement 02.png
Datamanagement Italia

Datamanagement Italia è una società ICT per la Pubblica Amministrazione nata dal conferimento delle attività di Data Management PA e della S2i Italia, due riferimenti nella gestione ed evoluzione del patrimonio informativo, applicativo e tecnologico degli Enti della Sanità e della PA. Ha un fatturato annuo di circa 25 milioni di euro e con circa 330 dipendenti e 14 filiali distribuite sul territorio nazionale garantisce una presenza capillare ai propri clienti. Tutta l’azione di DMI si svolge secondo le indicazioni del Piano Triennale per l'informatizzazione nella PA nell’ambito del quale possiede competenze distintive sulle Linee guida AgID per la trasformazione digitale della Sanità e della PA, sul nuovo CAD, sull’interoperabilità con le infrastrutture informatiche nazionali e regionali, sulle metodologie e tecnologie emergenti e sulle buone pratiche nei diversi ambiti. DMI fornisce servizi nell’ambito degli Accordi e Contratti Quadro dei Servizi Applicativi e dei Sistemi Gestionali Integrati per la Sanità. Tra i destinatari degli interventi si citano Ministeri, Amministrazioni ed Istituti centrali, società in-house centrali e sovraterritoriali, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere e circa 250 Enti locali. Tra le referenze maggiormente qualificate si citano: INPS, CSI Piemonte, Ministero dei trasporti, MIUR, INAIL, SoReSa, Regione Lazio, ASL Roma1, ASL Roma2, ASP Palermo, ASP Catania, ASL 3 Genovese.

DEDAoNext.max-120x90.png
Deda Next

Deda Next S.r.l., già Dedagroup Public Services è parte di Dedagroup S.p.A., uno dei più importanti attori dell'information technology "made in Italy" con sede centrale a Trento, un fatturato di 250 milioni di euro e un organico di 1.700 professionisti che opera in tutto il mondo. Con un fatturato pari a 50 milioni di euro (2020) e con oltre 450 dipendenti distribuiti in 13 sedi su tutto il territorio nazionale, Deda Next collabora attivamente con Enti in ambito Sanitario/Pubblica Amministrazione al fine di supportarli nella realizzazione e gestione di piattaforme secondo il modello di interoperabilità del Piano Triennale, di valorizzarne il patrimonio informativo standardizzando i processi sanitari favorendo il dialogo di applicativi/sistemi eterogenei, nonché di accelerare la realizzazione di servizi full digital rivolti agli assistiti. In ambito sanitario, la partnership con Intersystems, software vendor negli ambiti cartella clinica, FSE, ADT e teleconsulenza medico-sanitaria, combinata alle sue competenze di system integration e digital design, posiziona Deda Next come interlocutore naturale nello sviluppo dell’innovazione digitale di Aziende ed Enti pubblici del dominio sanitario. Opera in conformità ai principali standard metodologici internazionali ICT, quali PMI, Prince2, Accredia, Togaf, ITIL, IFPUG, Agile, DevOps, Scrum, e sanitari, quali IHE, HL7 (Health Level Seven) e la sua evoluzione FHIR, Clinical Document Architecture Release 2 (CDA2).

Logo DGS Salute.jpg
Consorzio DGS Salute

Il Consorzio DGS Salute nasce dalla volontà di tre aziende, DGS, Hi.Tech e SMC Treviso, di coniugare la spinta innovativa, i centri di competenza e di ricerca e le strutture specialistiche di una PMI innovativa (SMC Treviso) e di un’azienda con grande esperienza nella costruzione di soluzioni applicative personalizzate e nell’integrazione di Sistemi Informativi Ospedalieri (Hi.Tech) con la comprovata esperienza di un’azienda (DGS) impegnata da anni nella costante costruzione di valore aggiunto per i clienti della Pubblica Amministrazione. Dall’unione e dalla complementarietà di queste forze si focalizzano e si gestiscono al meglio le singole vocazioni, già decisamente orientate all’ideazione e alla realizzazione di soluzioni innovative in ambito Sanità.

DGS fornisce servizi e soluzioni di valore in ambito Cybersecurity Solutions, Digital Solutions e Management Consulting. Specializzata in consulenza strategica, progettazione, sviluppo, integrazione, implementazione e manutenzione di soluzioni e infrastrutture complesse ba- sate su tutte le principali tecnologie presenti sul mercato, l’offerta di DGS copre l’intera catena del valore ICT. DGS, insieme alle società del gruppo è presente sulle sedi di Roma, Torino, Sesto San Giovanni, Genova, Savona, Napoli, Foggia e Bari. Attraverso un’attività di scouting tecnologico, in 22 anni DGS ha costruito partnership commerciali con attori di primaria importanza nel settore ICT, offrendo soluzioni di valore sempre al passo con la continua evoluzione dei requisiti di business. L’adozione di principi di Continuous Delivery e Continuous Integration, abilitati dalle piattaforme native cloud, consente a DGS di affiancare i propri clienti nella realizzazione di soluzioni robuste e sicure, con tempi di allineamento al business sempre più ridotti. L’organico DGS include oltre 80 addetti alla Ricerca e Sviluppo che, in collaborazione con nume- rose Università, sperimentano le tecnologie più innovative in svariati campi applicativi.

Hi.Tech fornisce soluzioni per gestire tutti i processi amministrativi e clinici con alla base il paziente e il suo percorso all'interno dei maggiori sistemi socio-sanitari. Le Aziende Sanitarie clienti di Hi.Tech sono fra le più grandi d’Italia e con il maggior numero di transazioni effettuate per prestazioni ambulatoriali e per ricoveri. L’esperienza di Hi.Tech parte dai primi anni '90 insieme a Bull Italia con la costruzione dei primi Sistemi Informativi Ospedalieri, per poi affermarsi con l'attuale sistema WebHospital su alcune delle più grandi Aziende Ospedaliere del Nord-Italia. Hi.Tech è stata fra le prime aziende nel settore della Sanità a utilizzare piattaforme web “Three Tier” aggiornate continuamente allo stato dell'arte con un'architettura a servizi declinata su sistemi multipiattaforma e multicanale. Hi.Tech utilizza prodotti open source sviluppando al proprio interno tutte le componenti applicative, evitando costi aggiuntivi dovuti a prerequisiti di sistema o a licenze software aggiuntive. L’of- ferta applicativa di Hi.Tech è molto estesa nel settore dell'Accoglienza in Sanità e in particolare nelle applicazioni per la gestione delle preno- tazioni di servizi erogati dalle strutture sanitarie, tanto che i CUP realizzati da Hi.Tech sono tra i leader di mercato in Lombardia.

SMC Treviso è un’importante realtà italiana in ambito IT, nata nel 1981, che si propone ai suoi clienti come partner sulle tematiche: Portali Istituzionale e Collaborativi (Intranet/Extranet), Enterprise Collaboration, IoT, Business Intelligence & KPIs, Enterprise Content Management, Workflow Management, Business Process Management (BPM), Social Media Management, Customer Relationship Management, e-Com- merce, applicazioni gestionali ERP, Warehouse Management System, Supply Chain Management. L’azienda ha una forte vocazione verso le piattaforme Open Source e tra queste, per la realizzazione di portali enterprise (internet, intranet ed extranet) e collaborativi nel mondo della Pubblica Amministrazione Centrale, Locale e per il mondo della Sanità, l’azienda ha scelto da anni la piattaforma Liferay. SMC è Platinum Partner Liferay ed è l’unico Liferay Certified Training Center italiano. Nel mondo mobile, SMC è Partner di Axway-Appcelerator, innovativa e stabile piattaforma per lo sviluppo di APP mobile cross-environment basata sulla tecnologia Open Source Titanium.

Logo Kelyon.jpg
Kelyon

Kelyon è un’azienda con esperienza ultradecennale nel disegno, nello sviluppo e nella gestione di soluzioni avanzate di Digital Health e di Software as Medical Device (SaMD) finalizzate a garantire efficienza ed efficacia in un ecosistema assistenziale patient-centered. Nel core business dell’azienda rientra la fornitura di piattaforme web per la condivisione dei processi operativi e dei flussi informativi tra professionisti appartenenti a differenti strutture sanitarie; sistemi per la gestione degli screening; web e mobile APP per migliorare l’awareness e l’empowerment del Cittadino nella cura e tutela della salute, facilitando l’accesso ai servizi digitali e l’interazione con gli operatori del SSN; sistemi di decision support ai professionisti per la diagnosi, la cura e il monitoraggio di specifiche patologie. Tutte le soluzioni di Kelyon sono conformi al paradigma privacy by design e by default e rispondono quindi ai principi del GDPR in materia di privacy e sicurezza dei dati. Kelyon dal 2013 è certificata ISO 13485 per la progettazione e sviluppo, produzione, manutenzione ed assistenza di piattaforme software medicali per la gestione di dati sanitari di pazienti e per l’erogazione di servizi di consulenza in ambito biomedico. Il possesso della certificazione assicura l’implementazione di specifiche prassi che garantiscono la fornitura di dispositivi medici software sicuri con un approccio basato sul rischio nella gestione dei processi.

Logo Lutech.jpg
Lutech

Il Gruppo Lutech, leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT, supporta la Digital Evolution delle aziende Clienti grazie alle competenze di oltre 2.700 professionisti del gruppo, alle soluzioni di numerose aziende specializzate e all’approccio end-to-end, abilitandole a lavorare più facilmente, raggiungere i loro obiettivi e far evolvere il loro business. Con sedi in tutta Italia ed un’ampia presenza internazionale, il Gruppo Lutech supporta oltre 3.000 Clienti e il suo fatturato ha raggiunto nel 2020 circa 433 milioni di euro. Lutech opera con competenze distintive su sei mercati verticali, tra cui il Public Sector & Healthcare, per il quale Lutech fornisce supporto alle amministrazioni per individuare strategie e lanciare iniziative verso un next-generation public sector e uno smart care system, grazie agli innovativi paradigmi e trend IT come Big Data, servizi on demand, Business Intelligence e Cloud. Lutech si occupa attivamente di ricerca, progettazione e sviluppo di soluzioni ver- ticali per il settore sanitario relative alla digitalizzazione del dato clinico (attraverso le piattaforme wHealth e wHospital) e all’integrazione dei flussi dati dei laboratori di analisi (attraverso la piattaforma wLab). Lutech è presente inoltre nel settore dei Laboratori di Analisi da oltre 10 anni. Grazie alle competenze tecnologiche e all’estesa base clienti acquisiti nel settore sanitario, Lutech è in grado di offrire una solida esperienza aziendale per lo sviluppo di soluzioni healthcare a livello nazionale, regionale e locale.

Logo Minsait.jpg
Minsait

La multinazionale Indra opera in tre settori tecnologici principali: Defence and Security; Transport and Air Traffic; Digital Transformation and Information Technology. Per quest’ultimo settore, Indra è presente con il brand Minsait focalizzato sulle soluzioni digitali e sui processi di trasformazione di business. Nel 2020, Indra ha registrato i seguenti volumi: 3.043 milioni di euro di ricavi; 48.000 dipendenti; presenza in 46 paesi; operazioni commerciali in oltre 140 paesi. Minsait implementa e sviluppa applicazioni per il sistema sanitario nazionale spagnolo, con soluzioni che vanno dalla gestione degli appuntamenti, alla data gathering & analysis, fino al mana- gement della relazione con i pazienti.

In Italia l’azienda conta più di 1.200 professionisti distribuiti presso le sedi di Roma, Milano, Napoli, Matera e Bari e ha ottenuto nel 2020 ricavi per un valore di circa 134 milioni di euro. Minsait ha in Italia il proprio centro di sviluppo globale di soluzioni Customer Experience, e ha il Centro di Produzione di software a Napoli, che interagisce con altri 23 centri operanti in Europa, Asia e America Latina. Per vari clienti del SSN Minsait ha sviluppato, tra l’altro, soluzioni e servizi infrastrutturali per l’interoperabilità, portali per l’interazione con gli utenti, app mobili e sistemi ospedalieri di nuova generazione.

Logo Naxe.jpg
NAXE

NAXE ha una spiccata competenza in ambito cloud ed APP, progetta e realizza piattaforme in tecnologia cloud da oltre 20 anni e ha maturato esperienze distintive nello sviluppo di software a supporto dei processi amministrativi, in particolare presso Enti Locali, pubblica amministrazione, istituzioni universitarie e istituti di pagamento. La competenza acquisita è riscontrabile non solo dal numero di esperienze realizzate, ma anche dalla rilevanza delle attività svolte e dalla tipologia dei servizi realizzati. Le piattaforme web e le APP realizzate da NAXE impiegano le più aggiornate tecnologie informatiche e sono multipiattaforma, utilizzabili da ogni sistema operativo dotato di un collegamento ad internet e con un’interfaccia utente realizzata per essere fruibile da qualsiasi dispositivo collegato alle Rete: computer, notebook, tablet, smartphone. In tutti i sistemi cloud gestiti da NAXE, gli aspetti di UI/UX hanno una primaria rilevanza poiché viene posta particolare attenzione nel creare interazioni semplici per l’utente finale, nel pieno rispetto delle Human Interface Guidelines. I professionisti di NAXE impiegano sia le tecnologie native già presenti su tutti i dispositivi, sia ogni innovazione tecnologica che il mercato presenta: dall’interazione vocale alla realtà aumentata, dal machine learning alle opportunità messe a disposizione dalla quinta generazione di reti mobili.

Logo Riatlas.jpg
RiAtlas

RiAtlas è una startup innovativa, spin off autorizzato dell’Università di Salerno, che opera dal 2017 nel settore della salute digitale sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things. Il Sistema di Gestione per la Qualità di RiAtlas è conforme alle norme ISO 9001, ISO 13485 e ISO 27001 (con estensione alle linee guida ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018). RiAtlas realizza applicazioni software medicali per la presa in carico e il monitoraggio domiciliare dei pazienti che avviano percorsi terapeutici e assistenziali (nell’ottica della Continuità della Cura e dell’Assistenza Territoriale) in compliance con le linee guida medicali, le norme sulla privacy (GDPR) e sulla sicurezza (OWASP). RiAtlas ha maturato specifiche competenze per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni di sanità digitale (Decision Support System per gli operatori sanitari e mobile APP per il Cittadino), di strumenti per l’analisi avanzata dei dati (es. dashboard & alerting) e di applicazioni per l’interoperabilità di dati tra sistemi informativi sanitari, conformi agli standard vigenti.

Logo Sinapsys.jpg
Sinapsys

Sinapsys opera nel mercato italiano da oltre 20 anni ed è diventata leader nella ICT e System Integration in ambito Sanità, fino ad entrare a far parte del Gruppo Maggioli in novembre 2020. L’azienda vanta le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 27001, l’iscrizione ad albi quali: MIUR Research Laboratories Register, CNR Albo Nazionale delle Ricerche ed è Scientific Partner ANASTE e CNR ITB, oltre che collaborare con diverse Università. Tra i principali clienti a livello nazionale in ambito Sanità menzioniamo: INAIL, le Regioni Lazio, Marche, Calabria ed Emilia-Roma- gna, numerose Aziende Sanitarie Provinciali, territoriali ed Ospedaliere tra cui, di particolare rilievo, l’ATS Milano, le ASL Roma e l’ASUR Marche. Vanta inoltre una presenza capillare sul territorio nazionale con clienti come Comuni, scuole e Università. L’azienda ha negli anni consolidato potenziato la propria Software Factory e migliorato i servizi di IT System Integration valorizzando l’offerta complessiva grazie alle attività di ricerca e sviluppo con focus particolare nell’eHealth.

Partner